alcuni dati:


 
 

William Wyler, Vacanze Romane, Roman Holiday, USA 1951: Audrey Hepburn, Gregory Peck. 3 Oscar 1953, 10 nominations
che macchina fotografica è?
crowdsourcing design - modalità progettuali per utilizzo di piattaforme creative INTERACTIVE SYSTEM TO EVOLUTION OF CREATIVE PLATFORMS - progetto sperimentale di interoperabilità didattica di Data-Design condotta attraverso innnovativi scenari e forme di organizzazione dei processi di apprendimento interattivo e collettivo - CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - PILOTA 2 intregrazione ai corsi di Design A e B a.a. 2011 -12, facoltà di architettura, reggio calabria
cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS - http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - http://ceciliapolidoritwicedesign.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2 -http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 4 - http://ceciliapolidoritwicedesign4.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 5 - http://ceciliapolidoritwicedesign5.blogspot.it
 
"Si continua ad abbandonare qualcosa. Si continua a dire addio. Il problema, forse, è cercare d'inventare nuove perfezioni, pensare che ogni momento è una perfezione che comunque si può perfezionare..."
Ettore SOTTSASS, Scritto di notte, maggio 2010
"Si procede per tentativi, valutando empiricamente le diverse soluzioni possibili..."
Enzo MARI, 25 modi per piantare un chiodo, marzo 2011
la foto di fondo è un autoritratto dell'Autrice all'esterno di The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo,agosto 2011


 
 

|  | 
| Lambretta M (A) 125 | 
 Diversamente dalla Vespa, la Lambretta aveva una struttura tubolare più rigida su cui veniva assemblata la carrozzeria. I primi modelli prodotti presentavano la caratteristica della "carrozzeria scoperta", diventando il tipico segno di riconoscimento dello scooter milanese. I successivi modelli prodotti, furono presentati anche in versione carenata.
Diversamente dalla Vespa, la Lambretta aveva una struttura tubolare più rigida su cui veniva assemblata la carrozzeria. I primi modelli prodotti presentavano la caratteristica della "carrozzeria scoperta", diventando il tipico segno di riconoscimento dello scooter milanese. I successivi modelli prodotti, furono presentati anche in versione carenata. Ambedue diventano fulcro e oggetto d’amore collettivo nei  club che organizzano gite sociali fuori porta, a famiglie intere, rally  regionali e nazionali e internazionali. Ambedue guizzano nei calendarietti e  nelle affiches di una pubblicità fatta di immagini femminili commiste di  ingenuità e malizia.
Ambedue diventano fulcro e oggetto d’amore collettivo nei  club che organizzano gite sociali fuori porta, a famiglie intere, rally  regionali e nazionali e internazionali. Ambedue guizzano nei calendarietti e  nelle affiches di una pubblicità fatta di immagini femminili commiste di  ingenuità e malizia. 



 Bisogna perdere il senno non essendo superficiali, osservando ciò che ci circonda attraverso quelle che sono le forme, i colori, le qualità degli oggetti, scavando dentro di essi. Questo produrrà dentro di noi desideri forti e impetuosi da farci perdere la ragione.  Infine, sarà necessario elaborare dentro le nostre menti quelli che sono stati i sogni per tornare con il senno di poi dalla Luna sulla Terra.
Bisogna perdere il senno non essendo superficiali, osservando ciò che ci circonda attraverso quelle che sono le forme, i colori, le qualità degli oggetti, scavando dentro di essi. Questo produrrà dentro di noi desideri forti e impetuosi da farci perdere la ragione.  Infine, sarà necessario elaborare dentro le nostre menti quelli che sono stati i sogni per tornare con il senno di poi dalla Luna sulla Terra. Un architetto deve saper progettare "dal cucchiaio alla città". Tutto ciò che vale, sia per il cucchiaio che per la città dal momento che il metodo per affrontare entrambi è esattamente il medesimo, è la scala dell'intervento. Uno slogan diventato famoso e lanciato da Ernesto Nathan Rogers verso la metà degli anni Cinquanta, «dal cucchiaio alla città», stava a significare appunto un approccio metodologico-progettuale di tipo illuminista, un vincolo indissolubile tra architettura e design.
Un architetto deve saper progettare "dal cucchiaio alla città". Tutto ciò che vale, sia per il cucchiaio che per la città dal momento che il metodo per affrontare entrambi è esattamente il medesimo, è la scala dell'intervento. Uno slogan diventato famoso e lanciato da Ernesto Nathan Rogers verso la metà degli anni Cinquanta, «dal cucchiaio alla città», stava a significare appunto un approccio metodologico-progettuale di tipo illuminista, un vincolo indissolubile tra architettura e design.
Durante il corso del Paleolitico Inferiore l’amigdala andò evolvendosi: la forma divenne più regolare e varia, con contorno più lavorato e margini meno sinuosi. Dalla località di St. Acheul in Francia, dove vennero riconosciute la prima volta, queste amigdale sono dette acheulane, in genere non sono più ricavate da ciottoli, ma da schegge e sono lavorate con una tecnica parti colare, colpendo la scheggia con un percussore di legno duro o di osso. Lo spessore del manufatto risulta più ridotto consentendone l’eventuale immanicazione.
Link di riferimento La "Motoleggera 65", in arte "Guzzino", nacque nei primi mesi del 1946  da un'idea di Antonio Meucci. Bello, agile, accattivante, il "Guzzino"  ispirò subito fiducia ai possibili acquirenti, tanto da divenire la  prima motocicletta italiana a raggiungere una così larga diffusione.  Robusto, generoso e affidabile, venne ben presto adattato al trasporto  di un passeggero, ma anche elaborato in versioni sportive capaci di  eccezionali imprese.
La "Motoleggera 65", in arte "Guzzino", nacque nei primi mesi del 1946  da un'idea di Antonio Meucci. Bello, agile, accattivante, il "Guzzino"  ispirò subito fiducia ai possibili acquirenti, tanto da divenire la  prima motocicletta italiana a raggiungere una così larga diffusione.  Robusto, generoso e affidabile, venne ben presto adattato al trasporto  di un passeggero, ma anche elaborato in versioni sportive capaci di  eccezionali imprese.