b

cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS - http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - http://ceciliapolidoritwicedesign.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2 -http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 4 - http://ceciliapolidoritwicedesign4.blogspot.com

CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 5 - http://ceciliapolidoritwicedesign5.blogspot.it

english version

english version
c p English version

capodanno a new york 2012 foto cecilia polidori

capodanno a new york 2012 foto cecilia polidori
capodanno a new york 2012 foto cecilia polidori

tw

Visualizzazioni totali

Cerca nel blog

e s

"Si continua ad abbandonare qualcosa. Si continua a dire addio. Il problema, forse, è cercare d'inventare nuove perfezioni, pensare che ogni momento è una perfezione che comunque si può perfezionare..."

Ettore SOTTSASS, Scritto di notte, maggio 2010

"Si procede per tentativi, valutando empiricamente le diverse soluzioni possibili..."

Enzo MARI, 25 modi per piantare un chiodo, marzo 2011

la foto di fondo è un autoritratto dell'Autrice all'esterno di The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo,agosto 2011

venerdì 11 novembre 2011

E.M. Favole di Andersen, Fedro, Esopo- Johann Sebastian Bach e le Variazioni Goldberg-Cennino Cennini

E.M. Favole di Andersen, Fedro, Esopo

Hans Cristian Andersen fu uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. I motivi ispiratori dei suoi scritti sono di diversa natura: folklore popolare, racconti per l'infanzia, fiabe, novelle tradizionali, dove la materia esistente è a volte lasciata senza modifiche sostanziali (Principessa sopra un pisello, I vestiti nuovi dell'Imperatore), oppure viene trattata come semplice spunto e rielaborata sulla base di invenzioni personali (ad esempio La Regina delle nevi, Compagno di viaggio) dando vita, per la prima volta, alla fiaba d'autore, propriamente intesa.La forza innovativa del genere, da parte di Andersen è la capacità di far convivere sperimentazione e tradizione nei racconti, con riferimento particolare alla lingua parlata introdotta in ambito letterario.Andersen tratta un tipo di fiaba utile alla formazione della mente, aperta in tutte le direzioni: "Al di là del contenuto immediato e dell'ideologia di cui possano essere di volta in volta portatrici" (G. Rodari, in ibidem, cit. ) ci aiutano a conformare criticamente la mente e ad affrontare la realtà con occhio spregiudicato.



E.M : “Trovo libri che sono la riduzione semplificata delle favole di Andersen, in realtà molto complesse e inadatte ai più piccini, sintetizzate brutalmente inpochi paragrafi”.


Tale affermazione è correlabile all'utilizzo di temi ricorrenti nei suoi scritti,imprescindibilmente legati alla sua maturazione giovanile.


- Il tema del diverso,inteso come "non collocato o non collocabile", riferito a qualcuno che ineluttabilmente, per sua natura, non può trovare il proprio posto nella realtà che lo circonda, come "sospeso" tra due mondi a nessuno dei quali può appartenere appieno.Illustrazione di Vihelm Pedersen per “Il brutto anatroccolo”.


Illustrazione di Vihelm Pedersen per "Il brutto anatroccolo".




- Il tema del doppio, che scaturisce dalla percezione di sospensione, di essere e non essere, dalla consapevolezza di essere " imprigionato" in una personalità a cavallo tra realtà diverse, senzapoter appartenere veramente a nessuna, che non sia quella ideale ove si realizza l'unione tra poesia e natura.


Illustrazione di Vihelm Pederson per "La sirenetta".



- Il tema della morte e della vita, espresso ricorrendo frequentemente ad immagini di mutilazione (si pensi a La sirenetta, a suo modo senza gambe, a Il tenace soldatino di stagno, con un'unica gamba, o ancora a Le Scarpette rosse, dove alla protagonista vengono amputati i piedi). Spesso la mutilazione è il punto di per un passaggio a un livello diverso della vita, terrena o ultraterrena. Anche in questo tema, che si ricollega strettamente a quelli già trattati, ritroviamo la radicale convinzione di Andersen che per aspirare al bene la condizione è spesso la sofferenza. Sempre, che questa ambizione si realizzi poi veramente, dal momento che bene e male, vita e morte appaiono a volte un tutt'uno: due facce della medaglia dell'esistere.-







Immagine di ballerina eseguita da Vihelm Pederson



“… E per di più illustrate con tavole in demenziale stile bambino. Io penso che, per rispetto nei confronti dell’intelligenza dei piccoli, quei disegni dovrebbero avere la più alta qualità possibile.”





















" Vi sono riportati i disegni di vari animali, scelti fra i protagonisti delle favole antiche di Fedro ed Esopo, come la rana, la volpe eccetera..."

Per la loro semplicità, icasticità e chiarezza, le fiabe e favole di Fedro ed Esopo sono prese da E. M. a modello didattico più di quanto lo possano essere quelle di Andersen. Il motivo è chiaro: le capacità analitiche e di comprensione di ogni bambino sono limitate in tenera età, ma nel contempo fondate su un metodo di acquisizione della conoscenza basilare, primitivo e ferreo. Come egli stesso lo definisce a pag. 34 meccanismo di “prassi- teoria in evoluzione” e arricchimento via via che aumenta l’esperienza. Tematiche troppo impegnative e storie troppo articolate, sicuramente possono stimolare la fervida fantasia del bambino ma ad un età in cui una certe preparazione empirica lo consente. Le prime ed efficaci fiabe e favole da propinare al piccino, sono quelle immediate e dotate di un simbolismo chiaro, veicolato dagli stessi personaggi e non dalle scelte e dai desideri che li caratterizzano nel corso delle vicissitudini che li riguardano. Spiego meglio:

La prepotenza, l'astuzia e l'ipocrisia, l'ingordigia e la rapacità, la vanagloria, la servilità, la ferocia, la crudeltà, la vendetta e quant'altro simile trovano espressione allegorica nel leone, nel lupo, nella volpe, nel cane, nell'aquila, nel pavone, nel corvo, nella pantera, nel coccodrillo, nel serpente. E talvolta anche uomini,come in esopo, per lo più identificati attraverso la loro professione (vasaio, pescatore, pastore, taglialegna, ecc.)narrati in un quadro sintetico, che mostra grande naturalezza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane.

In Andersen il simbolismo è doppio. Forse è meglio dire che si tratta di metafore. Il brutto anatroccolo, che in realtà è cigno, dunque per sua natura bello slanciato ed elegante,viene confuso per un anatroccolo venuto male, e in principio deriso e sbeffeggiato. La risoluzione dell’equivoco è il lieto fine, ovvero la presa di coscienza della propria natura, in seguito alla maturazione ed alla conoscenza di se stessi e delle proprie doti. Sicuramente il messaggio è profondo educativo, ma non alla portata di una mente ancora non strutturata per poter cogliere il significato del rapporto essere-apparire. E. M si serve per cui delle figure immediate e riconoscibili delle fiabe e favole di Esopo e Fedro per progettare il gioco delle fiabe.

E.M. Cennino Cennini
“ Dipingo a tempera su tavola, preparando la base col gesso e fabbricando i colori e i leganti da me, secondo le indicazioni dei trattati antichi come quello di Cennino Cennini: terre naturali, latte, uovo colofonia. Seguo le ricette e ricreo tinte con gli stessi metodi originali”.

Cennino Cennini, originario della Toscana, fu influenzato da Giotto .Oggi è soprattutto ricordato per il suo Libro dell'Arte, scritto in volgare all'inizio del XV secolo. Il libro è il primo trattato organicamente monografico sulla produzione artistica, contenente informazioni su pigmenti e pennelli, sulle tecniche della pittura, dell'affresco e della miniatura e fornisce inoltre consigli e "trucchi" del mestiere. Spesso l'opera è stata interpretata dagli studiosi come momento di passaggio fra l'arte medievale e quella rinascimentale.


Da Giotto: “Santo Stefano” – tempera su tavola – Firenze, Fondazione H.P.Horne. Esempio di provino di ricostruzione filologica sulla tecnica della tempera ad uovo su tavola, tipica del ‘300, con particolari riferimenti alle fasi della doratura.
1 - Preparazione della tavola
2 - Doratura a “guazzo” con foglia d’oro 3 - Colorazione di rifinitura delle ombreggiature 4 - Preparazione del fondo con bolo per la doratura 5 - Preparazione del supporto ligneo (vari strati: gesso,colla, imprimiture colorate)6 - Preparazione del disegno a spolvero. 7 - Esempio di stesura tratteggiata tipica della tempera ad uov0 8 - Colorazione base “incarnato” (ocre, biacca, cinabro, nero) 9 - Punzonatura sulla doratura 10 - Lumeggiatura
11 - Colorazione di rifinitura a base rosso cinabro
12 - Colorazioni di preparazione per decorazione del tessuto

Le due principali tecniche pittoriche erano la tempera, ossia il “lavorare in ancone, o vero in tavola” e l’affresco il“lavorare in muro, cioè in fresco”.
Nel trattato di Cennini troviamo scrupolosamente elencate le fasi esecutive. Per la tempera, ad uovo ed a colla, che veniva prevalentemente eseguita su supporti lignei opportunamente preparati, Cennini proponeva questi passaggi tecnici:”…tritare, o ver macinare, inconlare, impannare, ingessare, radere i gessi e pulirli, rilevare di gesso, mettere di bolo, mettere d’oro, brunire, temperare, campeggaiare, spolverare, grattare, granare o vero camucciare, ritagliare, colorire, adornare, e ‘nvernicare…” (2).
Per quanto riguardava l’affresco, che possiamo considerare la tecnica di pittura murale per eccellenza, la fasi indicate da Cennini erano:“… bagnare, smaltare, fregiare, pulire, disegnare, colorire in fresco, trarre a fine in secco, temperare, adornare, finire in muro…” (2).



“Il libro dell’arte” è, poi, ricchissimo di indicazioni e precetti su come preparare ed usare al meglio i colori, il gessi, le colle i pennelli: in pratica tutti i materiali e gli strumenti necessari al pittore per l’esercizio della sua arte. E’ altresì fonte importante di precise informazioni sui procedimenti pittorici e sulle condizioni di attuazione degli stessi, sui modi migliori per approvvigionarsi delle materie prime ed utilizzare economicamente tutte le risorse disponibili. Si parla inoltre di condizioni climatiche ideali per effettuare determinate operazioni.











E.M. Johann Sebastian Bach e le Variazioni Goldber
“… mi appassiono alla musica e in particolare a Johann Sebastian Bach, che ho scoperto ascoltando qualche concerto alla radio …”


Johann Sebastian Bach, è stato un compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco, di fede luterana, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica.
La tradizione vuole Sebastian intento ad apprendere i primi rudimenti musicali dal padre che gli avrebbe insegnato a suonare il violino e la viola.
Poco valutato come compositore, la fama di Bach dilaga invece come insuperabile organista, fama consacrata dai concerti durante i quali gli ascoltatori rimangono di volta in volta rapiti, commossi o sconvolti dalle capacità esibite dal genio, in grado di plasmare l'anima dell'uditorio a seconda che voglia essere patetico o semplicemente virtuosistico.











«Lo scopo e il fine ultimo di tutta la musica non dovrebbe essere altro che la gloria di dio e il ristori dell'anima.» Aforisma di Johann Sebastian Bach

“Bach come i grandi della pittura, mi parla dell’infinito” E.M.

Le Variazioni Goldberg sono un'opera per clavicembalo consistente in un'aria con trenta variazioni. L'opera è stata concepita come un'architettura modulare di 32 brani, disposti seguendo schemi matematici e simmetrie che le conferiscono tanta coesione e continuità da non avere eguali nella storia della musica.

È molto frequente vedere avvicinate la matematica e la musica, sia per il tipo di piacere che arrecano a chi le fa, sia per le caratteristiche dell'impegno intellettuale che richiedono. Benedetto Scimemi in un Concerto-Conferenza, tenuto il 25 maggio alla Sala della Società Filarmonica di Trento con la pianista Chiara Bertoglio, ha cercato invece di farci vedere come l'aspetto formale, strutturale della costruzione di un capolavoro come le Variazioni Goldbergpossa essere reso visibile attraverso il linguaggio dellaGeometria; in particolare, della geometria elementare, quella che si studia alle scuole medie: le traslazioni e le simmetrie.Secondo Forkel, il primo biografo di Bach, le Variazioni Goldber sarebbero state commissionate da Herman von Keyserlingk, perché fossero suonate dal suo protetto, il quindicenne Johann Gottlieb Goldberg, per conciliargli il sonno. L'aneddoto è probabilmente falso, ma anche se non ci fossero le argomentazioni degli storici per dimostrarlo basterebbe la considerazione che Scimemi ha fatto in apertura della sua conferenza: la complessità strutturale delle Variazioni è tale da togliere il sonno a chiunque le ascolti con orecchio non superficiale. Di queste, le numero 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30 (notate una certa regolarità?) sono canoni.

Link di riferimento testo:
Per favole di Andersen, Esopo e Fedro http://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Christian_Andersen#cite_note-24 http://www.lefiabe.com/fedro/index.htm http://www.lefiabe.com/esopo/index.htm
Per Cennino Cennini http://www.bottega2000.it/computerart/giottobottega.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Cennino_Cennini
Per Johann Sebastian Bach http://it.wikipedia.org/wiki/Johann_Sebastian_Bach http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=97&biografia=Johann+Sebastian+Bach http://www3.unitn.it/unitn/numero23/bach.html http://it.wikipedia.org/wiki/Variazioni_Goldberg
Link di riferimento iconografico:
Per favole di Andersen, Esopo e Fedro http://it.wikipedia.org/wiki/File:HCA_autoport.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vilhelm_Pedersen_B8,_ubt.jpeg http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vilhelm_Pedersen-Little_mermaid.jpg http://it.wikipedia.org/wiki/File:Duckling_03.jpg http://www.google.it/imgres?q=andersen+illustrazioni+fiabe&um=1&hl=it&biw=1280&bih=675&tbm=isch&tbnid=EnT6bzOL1PAOYM:&imgrefurl=http://house-of-mystery.blogspot.com/2009_11_29_archive.html&do
Per Cennino Cennini http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.bottega2000.it/computerart/giottoscheda.jpg&imgrefurl=http://www.bottega2000.it/computerart/giottobottega.htm&h=444&w=463&sz=52&tbnid=SlXK http://www3.unitn.it/unitn/numero23/bach.html
http://www.google.it/imgres?q=cennino+cennini&hl=it&sa=X&biw=1280&bih=675&tbm=isch&prmd=imvnsb&tbnid=73cAzPB9NaYrYM:&imgrefurl=http://www.bottegadartetoscana.it/det_icone.asp%253
Per Johan Sebastian Bach http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=97&biografia=Johann+Sebastian+Bachhttp://www3.unitn.it/unitn/numero23/bach.html

parole chiave dai testi in bibliografia

  • "dal cucchiaio alla città" per citare ERNESTO NATHAN ROGERS - da E.M. 1 (1 post Pubblicato da Francesca Varano Design Allievo a 10/28/2011 07:40:00 PM )
  • 25 modi per piantare un chiodo - da E.M. 12
  • Aldo Carpi, da E.M.11(173 di post Pubblicato da Danila Punturiero a 11/12/2011 01:03:00 PM e 1/3 di post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/09/2011 12:31:00 AM)
  • Alessi - da E.M 37(1/3 di post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/05/2011 11:00:00 AM)
  • amigdala - da E.M. 2 (2 post Pubblicato da Francesca Varano Design Allievo a 10/28/2011 07:39:00 PM, Pubblicato da Domy D'amico a 10/28/2011 05:05:00 PM)
  • Augusto Morello menager della Rinascente - da E.M 35 (2/3 di post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/11/2011 05:28:00 PM )
  • Bakst da E.S. - 2(1 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 10/28/2011 07:18:00 PM )
  • Bruno Danese, Carlotta De Bevilacqua - da E.M 36 (2/3 di post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/05/2011 11:00:00 AM )
  • Calderón de la Barca - da E.M. 14(173 di post Pubblicato da Danila Punturiero a 11/12/2011 01:03:00 PM)
  • Cennino Cennini - da E.M 25 (1/3 di post Pubblicato da Giovanni Durante a 11/13/2011 08:11:00 PM e 1/3 Pubblicato da Stefania Bella a 11/13/2011 11:01:00 AM e 1/3 Pubblicato da SamantaModaffari a 11/11/2011 02:52:00 PM9 e 1/3 post Pubblicato da Francesco Di Benedetto a 11/07/2011 07:57:00 PM)
  • De Chirico, Sironi, Carrà, da E. M. 17 (1/3 di post Pubblicato da Federica Cilea a 11/05/2011 09:05:00 AM)
  • E.M. Il gioco dei 16 animali (1957, dei pesci, Wooden Puzzle, etc.) - da E.M 38 (1 post Pubblicato da Chiara Fugazzotto a 11/05/2011 12:35:00 AM )
  • E.M. Il gioco delle favole (The fable game, 1965) - da E.M 34 ( 1 post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/04/2011 10:21:00 PM, 1 post Pubblicato da Caterina Sposato a 11/05/2011 03:32:00 PM )
  • Ernesto Treccani - da E.M 19 (1/3 di post Pubblicato da Federica Cilea a 11/05/2011 09:05:00 AM, 1/3 di post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 07:56:00 PM)
  • Existenzminimum - da E.M 28 (1 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 12:44:00 PM e 1 post Francesco Leto a 11/14/2011 08:57:00 AM )
  • favole di Andersen, Fedro, Esopo - da E.M 33 8 (1/3 di post Pubblicato da SamantaModaffari a 11/11/2011 02:52:00 PM9
  • Gabriele Mucchi - da E. M. 18 ( 1/3 di post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 07:56:00 PM e 1/3 di post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/09/2011 12:31:00 AM)
  • Giuseppe Guerreschi e Bepi Romagnoni dell'area della Nuova Figurazione - da E.M 31 (1/3 di post Pubblicato da Giuseppe Santoro a 11/11/2011 07:43:00 PM e 1/3 Pubblicato da Stefania Bella a 11/13/2011 11:01:00 AM)
  • Giò Ponti - da E.M. 15 ( 1 post Pubblicato da Domy D'amico a 11/09/2011 01:01:00 AM, 1 post Pubblicato da Enza Lacopo a 11/14/2011 08:30:00 PM e 1 post Pubblicato da Giorgio Marchetta )
  • Guzzino da E.M. - 3 (2 post Pubblicato da Francesca Varano Design Allievo a 10/28/2011 07:38:00 PM, Pubblicato da Chiara Fugazzotto a 10/28/2011 07:31:00 PM)
  • i BBPR (Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) da E.M. 16 (, 1/2 di post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 07:56:00 PM)
  • IL CIRMOLO ( PINO CEMBRO), Pubblicato da luigi muraca a 3/04/2012 08:37:00 PM
  • il signor Gualino da E.S. - 1 (1 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 10/29/2011 11:06:00 AM )
  • ippogrifo di Astolfo - da da E.M. 4 (3 post Pubblicato da Caterina Sposato a 10/28/2011 11:06:00 PM, Pubblicato da Francesca Varano a 10/28/2011 07:37:00 PM, Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 10/22/2011 05:13:00 PM )
  • Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg - da E.M 26 (1/3 di post Pubblicato da Giovanni Durante a 11/13/2011 08:11:00 PM, 1/3 di post Pubblicato da Carlo Tebala a 11/11/2011 01:00:00 PM e 1/3 Pubblicato da SamantaModaffari a 11/11/2011 02:52:00 PM)
  • Lambretta da E.M. - 5 (1 post Pubblicato da Giusy Fazio a 10/29/2011 06:47:00 PM )
  • legno di cirmolo da E.S. - 3 (1 post Pubblicato da Domy D'amico a 10/26/2011 12:19:00 AM)
  • Leica da E.S. - 5 (2 post Pubblicato da Giusy Fazio a 10/25/2011 11:40:00 PM, Pubblicato da Federica Papalia a 11/01/2011 11:13:00 AM )
  • Malevič (K.S.) - da E.S2, 39 (1post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/04/2011 05:59:00 PM e 1 post Pubblicato da roberta.filocamo a 11/15/2011 10:46:00 PM e i post Pubblicato da Domy D'amico a 11/13/2011 10:07:00 AM
  • modus operandi - da E.M 20 (1/3 di post Pubblicato da Federica Cilea a 11/05/2011 09:05:00 AM)
  • Octave Mirbeau, Il giardino dei supplizi - da E.M 30 (1/3 di post Pubblicato da Giovanni Durante a 11/13/2011 08:11:00 PM, 1/3 di post Pubblicato da Carlo Tebala a 11/11/2011 01:00:00 PM e 1/3 di post Pubblicato da Giusy Fazio a 11/09/2011 12:31:00 AM)
  • Omero, l'Iliade e l'Odissea - da E.M 27 (1/3 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 01:09:00 AM, 1/3 di post Pubblicato da Francesca Varano a 11/11/2011 09:33:00 PM)
  • paradigma - da E.M 32 (2/3 di post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/11/2011 05:28:00 PM e 2/3 post Pubblicato da Francesco Di Benedetto a 11/07/2011 07:57:00 PM)
  • Platone - da E.M 29 (1/2 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 01:09:00 AM, 1/2 post Pubblicato da Francesca Varano a 11/11/2011 09:33:00 PM)
  • polisemica - da E.M 23 (2/3 di post Pubblicato da Davide_Basile a 11/05/2011 02:14:00 PM )
  • Puccini - da E.M. 13 (1/3 di post Pubblicato da Carlo Tebala a 11/11/2011 01:00:00 PM e (173 di post Pubblicato da Danila Punturiero a 11/12/2011 01:03:00 PM)
  • sezione aurea - da E.M 24
  • sinsemantica - da E.M 22 (1 post Pubblicato da Davide_Basile a 11/05/2011 02:14:00 PM )
  • studio "matto e disperatissimo" - da E.M 21 (1/3 post Pubblicato da Maria Chiara Grasso a 11/05/2011 01:09:00 AM)
  • stufe di ceramica a legna da E.S. - 4 (1 post Pubblicato da Lavinia Parisi a 10/30/2011 05:56:00 PM )
  • Suetin (N.M.) da E.S2, 41( 1/3 di post Pubblicato da Valeria Corea a 11/12/2011 04:36:00 PM, e 1/3 Pubblicato da Stefania Bella a 11/13/2011 11:01:00 AM e 1/3 post 1. Pubblicato da Alessia Borgia a 11/04/2011 10:33:00 PM)
  • suprematista da E.S2, 40 (2/3 di post Pubblicato da Giuseppe Santoro a 11/11/2011 07:43:00 PM, 2/3 di post Pubblicato da Valeria Corea a 11/12/2011 04:36:00 PM e 2/3 di post 1. Pubblicato da Alessia Borgia a 11/04/2011 10:33:00 PM)
dedicated to Mario Buono

DESIGN

Informazioni personali

Le mie foto
IO PROGETTO CON GLI ALLIEVI – I DESIGN WITH MY STUDENTS. Il progetto, il prototipo, non è tanto significativo in sé, quanto il fatto che sia una variante tra altre 50, 100, anche 180, realizzate contemporaneamente. Tutti noi che mostriamo le nostre anime... Insegnare design per me significa progettare insieme ad ogni mio singolo allievo, in un team di lavoro composto in corsi molto numerosi e frequentati - il mio lavoro è con circa 250-300 allievi l’anno - Il tema, lo spunto che fornisco come idea iniziale, può essere sviluppato in un'esercitazione breve o di mesi; con l'occasione progettuale cerco di offrire tutti gli stimoli, i suggerimenti e gli esempi del caso. Inoltre dalla realizzazione vera e propria dell'oggetto al vero in scala 1:1, si passa a contestualizzarlo con l'ambientazione, rendering, impaginazione, sino alla sua presentazione in book con foto, video e gadgets: quali segnalibri, t-shirt, cartoline, calendari. I materiali sono semplici da recuperare e da trasportare in aula ogni volta, e, in genere, sono riutilizzati: carta, stoffa, foglie, anche di fico d'india, rami e legni, lacci, spaghi, plastica, pezzi di vetro recuperato sulla spiaggia, etc...