Pagine

domenica 5 febbraio 2012

IL CIRMOLO ( PINO CEMBRO)


"Appendi un ramo di cirmolo in una stanza e ti porti in casa il bosco. Anche l’abete bianco, signore degli alberi è conscio dell’importanza del cirmolo…basterebbe che spegnessero le radioline, si sedessero di fronte ad un albero e lo fissassero per dieci minuti soltanto. Sentirebbero qualcosa di buono nascere in loro, come un schietta simpatia che s’affaccia improvvisa nei confronti di un amico".

Mauro CORONA,
MORFOLOGIA
Il pino cembro (Pinus cembra), detto anche semplicemente cembro o cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus che vive sulle Alpi. Il suo legno è molto pregiato ed è usato in modo particolare per le sculture.
È l'unico pino a 5 aghi presente spontaneamente in Europa.
È un albero che può essere alto fino a 25 metri, anche se di solito non supera i 15, con chioma cilindrico-conica. È una specie molto longeva.


La corteccia si presenta grigiastra, sottile e liscia con tracce di resina nelle parti giovani, nelle parti adulte appare rugosa, screpolandosi in piccole placche con fessure rosso brunastre.
Le foglie sono aghiformi e raccolte in mazzette da 5, gli aghi sono lunghi 5-8 cm, di colore scuro sulla parte superiore e grigiastro su quella inferiore.

La corteccia si presenta grigiastra, sottile e liscia con tracce di resina nelle parti giovani, nelle parti adulte appare rugosa, screpolandosi in piccole placche con fessure rosso brunastre.
Cresce a partire dai 1200 metri di quota fino al limite superiore dei boschi di conifere subalpini, trovando condizioni ottimali tra i 1600 e i 2100 m di altitudine, predilige suoli a reazione acida, ma può vivere anche su substrati calcarei acidificati o dilavati in superficie dall'azione delle acque meteoriche.
USI E PARTICOLARITA’
In passato il cirmolo era impiegato soprattutto per costruire mobili, armadi o rivestimenti per le stube. Si era notato, infatti, come i vestiti si conservassero meglio negli armadi realizzati con questo legno. Oggi viene utilizzato soprattutto per costruire letti e culle, data la sua capacità di garantire un buon riposo, e per il wellness. Viene usato poco come legna da ardere, poiché, se bruciato, emana un odore molto forte. Insieme al pino mugo è l'albero che cresce più ad alta quota.
Il cirmolo contiene vitamina C, oli essenziali, resina, trementina, pinoli. Secondo la tradizione popolare il cirmolo riesce a trasmettere un influsso positivo alla psiche umana, trasmettendo pazienza e la capacità di tenere il proprio obiettivo sempre davanti agli occhi.
Le voci del bosco, 1a ediz , 1998, pag.152


La società di ricerche Joanneum Research (Istituto per la diagnostica non invasiva – Weiz – Austria) ha sottoposto ad una analisi scientifica empirica questo materiale. 
Su 30 persone adulte sane è stato eseguito uno studio prolungato per testare gli effetti del legno di cirmolo sulle capacità di sopportabilità e di ristabilimento delle stesse. Il risultato: due camere, una arredata in cirmolo ed una seconda arredata allo stesso modo in legno truciolato decorativo sono state esaminate in laboratorio. Sono state riconosciute significative differenze. Queste si manifestarono in situazioni di sopportazione fisica e mentale. Legno di cirmolo influiva sul sistema nervoso vegetativo. Abbassava la frequenza cardiaca.
È stato dimostrato che dormendo nella camera di cirmolo si abbassava il battito cardiaco. Il risparmio complessivo di battiti cardiaci nella notte e al mattino è di circa 3.500 battiti al giorno che corrisponde ad un’ora di durata di battito. Questa frequenza cardiaca più bassa portava nella fase di riposo ad un processo di ristabilimento più veloce. In cassapanche di cirmolo si conservavano indumenti e stoffe perché in essi erano protetti dall’infestazione di tarme. Anche questa antica conoscenza è stata dimostrata in uno studio scientifico. Il legno massiccio della regina delle Alpi è quindi corresponsabile per la nostra schiettezza sociale e salute. Già i nostri antenati hanno riconosciuto queste qualità che sono state dimostrate ora in studi scientifici prolungati.
Link di riferimento immagini: http://www.altoadige-suedtirol.it/guide/legno/cirmolo.php http://www.duegiviverenellegno.it/falegnameria/index.php/boiserie-e-rivestimenti.html http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus_cembrahttp://www.arteitaliana.net/Grott/Main.htm http://www.associazioneolympus.org/?q=it/node/2369Link di riferimento testo: http://www.altoadige-suedtirol.it/guide/legno/cirmolo.phphttp://www.larix.bz/pavimento/cirmolo-riduce-frequenza-cardiaca/
IL CIRMOLO MIGLIORA IL RIPOSO…