Pagine

giovedì 9 febbraio 2012

Red and Blue Chair. Forme che si intersecano nello spazio

La rivista De Stijl”, manifesto del neoplasticismo, nasce nel 1917 dall’incontro tra gli olandesi Piet Mondrian pittore, e Theo van Doesburg, scrittore, autore teatrale e pittore. I codici del movimento sono: l’utilizzo di elementi dalla forma geometrica elementare da assemblare o la scomposizione di forme in uso negli elementi costituenti; l’eliminazione di ogni decorazione e l ‘uso di colori puri; la ricerca di una semplice funzionalità.La rivista viene pubblicata fino al 1928. L’influenza del movimento fu grandissima, soprattutto in Germania. Gli esiti di De Stijl, oltre alla pittura, sono stati nella grafica e nell’arredo. Il passaggio all’architettura è stato diretto: gli stessi elementi della pittura a righe nere e campiture bianche o rosse, gialle o blu, diventano elementi costruttivi, da combinare tridimensionalmente secondo assi cartesiani per formare volumi in cui ogni elemento è compiuto a mantenere la sua autonomia fisica e cromatica. Nessun elemento termina con un altro, ma supera sempre la linea o il punto di incontro. Come un quadro di Piet Mondrian, Red and Blue Chair di Gerrit Thomas Rietveld, è realizzata attraverso la scomposizione in elementi geometrici semplici delle sue parti funzionali e strutturali, rese ancora più evidenti dall’accostamento di colori primari. Le sezioni rettangolari hanno le estremità dipinte di giallo, dando così l’impressione di essere state ricavate da un unico pezzo, e il disegno dell’intelaiatura ricorda un insieme di assi che si intersecano nello spazio. La Red Blue Chair fa parte della collezione del MoMA, Museum of Modern Art di New York. La poltroncina è stata riprodotta in produzione da Cassina e ha dimesioni di 66 x 83 x 88 cm (L x P x H). Attraverso la scomposizione di elementi geometrici semplici ho realizzato il modello della Red and Blue, seguendo le indicazioni della Seconda Esercitazione del corso su Design: Sedute. Il modellino che ho realizzato è di 40 cm di altezza.  

Figura 1. Ridisegno Ho proceduto con la scelta dei materiali , e studiandone la struttura, utilizzando dei listelli in legno multistrato tagliati su misura per la struttura, e compensato per la seduta e lo schienale. Dopo, ho verniciato i vari elementi utilizzando smalto acrilico lucido in spray adatto a tutte le superfici in tre colorazioni: nero,rosso e blu. (1).  Ho lasciato asciugare e successivamente verniciato nuovamente i vari elementi e lasciati nuovamente asciugare. Tempo di posa: 1 giorno(2) . Ho iniziato a incollare, con colla vinilica per legno, i listelli (3). Per una maggiore tenuta, ho fissato alcuni listelli con chiodi. Dopo aver incollato tutti i 15 listelli per crearne la struttura, li ho rifiniti con colorante universale color giallo limone. (4) Infine ho incollato i due pezzi di compensato per la seduta e lo schienale.

                                                                              
Design Sedute. Red and Blue Chair
http://imageshack.us/photo/my-images/46/6ke.mp4/
Bibliografia:
Paolo Favole
,Storia dell’Architettura:Novecento, Mondadori Electa,Milano,2009
Link di riferimento: