Pagine

domenica 12 febbraio 2012

Paper Berlin Chair

Progettata da Rietveld nel 1923 su richiesta del pittore Vilmos Huszar per il Juryfreie Kunstschau (Berlin Art Exhibition), la Berlin chair è composta da elementi piani dipindi in grigio neutro, bianco e nero.
Durante la seconda guerra mondiale la sedia è stata dipinta di nero da Rietveld stesso. Nel 1975, su richiesta della Bertus Mulder, responsabile per il restauro di casa Schröder a Utrecht, è stata ridipinta nella combinazione originale da Gerard van de Groenekan.
La Berlin Chair è costruita quasi interamente con tavole piatte, ed è la più scultorea, oltre che architettonica sedia di Rietveld. I suoi elementi anticipano le forme di casa Schröder, completata nell'anno successivo.
Fedele ai principi del neoplasticismo, lo stile di Rietveld si esprime nella modulazione geometrica dello spazio ottenuta per mezzo della scansione di piani, sui quali agisce il "peso" diverso dei colori fondamentali.
Dopo aver preso visione del materiale  lasciato  per la seconda esercitazione  dalla  Prof. Arch. Cecilia Poilidori (vedi sito specifico  http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com/p/appunti-lezione-5-2-esercitazione.html) scelgo di realizzare  una  Paper Berlin Chair.
Il mio modellino sarà interamente costruito in cartoncino, secondo  gli schemi che  ho realizzato dopo aver studiato la sedia originale. Così  facendo  sarà tutto un incastro e incollaggio dei pezzi  che compongono la sedia.
Dopo aver disegnato gli schemi delle  parti che compongono la sedia, riporto le misure direttamente sui cartoncini, nei medesimi colori della sedia, grigio, nero e bianco.
Successivamente ritaglio le diverse parti e le piego seguendo gli spessori riportati sui cartoncini. Infine unisco le componenti con dello scotch biadesivo e della colla per far si che il cartoncino aderisca perfettamente. 

Dopo aver fatto aderire per bene le superfici tra loro, le compongo per assemblare la sedia. 
Scotch biadesivo ed Attack. In seguito, dopo aver montato la sedia, utilizzo dei lacci per fermare le parti meno salde e farle asciugare per bene.

Ed infine, ecco la mia Paper Berlin Chair finita!
Link di riferimento