
Nel 1800 Jacques Luis David ritrae in un suo dipinto Madame Recamier. La giovane donna è ritratta in un ambiente spoglio, se non fosse che si trova adagiata su una dormeuse dell’800, unico ornamento in un ambiente totalmente privo di arredi. La dormeuse, il cui passato affonda le radici nei triclini degli antichi romani, è un divano usato come lettino che arreda e arricchisce un ambiente interno. Dai tempi di Madame Recamier la dormeuse si è molto evoluta ed è cambiata nella forma e nei materiali.
“L’architetto, organizzando le forme, realizza un ordine che è pura creazione della sua mente; attraverso le forme, colpisce con intensità i sensi determina movimenti diversi del nostro spirito e del nostro cuore; è qui che avvertiamo la bellezza”
Le Corbusier, Verso una architettura, Milano 2003 (vedi sito: http://design.webisland.net/tag/le-corbusier/)
1° fase_ “determina movimenti diversi ”, attraverso la realizzazione del piedistallo in legno e dipinto con il colore acrilico nero opaco.
2°fase_ “organizzando le forme”, con la creazione della culla tramite la saldatura delle barre di ferro dopo aver modellato la sagoma.
3°fase_ “è qui che avvertiamo la bellezza”, con la cucitura del materassino e del poggiatesta cilindrico nero in similpelle.
Da questi tre passaggio il risultato è la pura bellezza che il design esprime.
Lo stesso Le Corbusier riferì che per la progettazione della chaise longue LC4, di aver pensato alla figura del cow-boy mentre fumava la pipa, seduto coi piedi in alto, appoggiati sul bordo del camino.
Link di riferimento: