Pagine

lunedì 30 gennaio 2012

BERLIN CHAIR – 1923

BERLIN CHAIR – 1923
Intorno al 1923 Rietveld ha introdotto nei suoi progetti di mobili due nuovi elementi formali: asimmetria e le costruzioni con pannelli piani. Si arriva a questi due elementi formali attraverso un esercizio fatto precedentemente, cioè come creare una struttura aperta spaziale da tali elementi. La “Berlin Chair” prende il suo nome perché è stata appositamente progettata per la sala esposizione di Rietveld e Huszar in mostra a Berlino nel 1923. Questa sedia, più tardi, è stata spesso indicata come la sedia tavola. La “Berlin Chair” era stata realizzata in legno con colori monocromatici (nero, grigio e bianco).
Per realizzare il modellino, ho scelto un materiale diverso rispetto l'originale, che è fatta in legno verniciato con colori monocromatici (bianco e nero). Ho utilizzato il poliplat, che è un materiale leggero e di facile assemblaggio, e poi l'ho rivestito con la stoffa. 
Per decidere quanti metri di stoffa mi potevano servire per il rivestimento del poliplat, ho disegnato i pezzi della sedia con le rispettive misure:
Successivamente ho iniziato a realizzare la “Berlin Chair”: