Pagine

mercoledì 14 marzo 2012

Red and Blue_modellino legno


Gerrit Thomas Rietveld (Utrecht, 24 giugno 1888 – Utrecht, 25 giugno 1964) è tra i più innovativi designer d'interni e di mobili del XX secolo. Personalità di culto e capostipite della scuola olandese, vive, circondato da artisti come Piet Mondrian, la stagione creativa del linguaggio neoplastico di De Stijl. Gruppo d’avanguardia che annuncia la più radicale riduzione del segno artistico, a puro segno geometrico astratto. Da scultore del tridimensionale realizza arredi e oggetti concettuali, combinando elementi piani, linee rette, colori primari, suggestioni cubiste.
 Tra i suoi capolavori: come architetto Casa Schröder del 1924, inserita nel 2000 nell'elenco del patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO e come designer la sedia Rood/Blauw, meglio nota come Red and Blue, summa dell’estetica De Stijl. Rimane uno dei pezzi più famosi nella storia del design. Il 1917 vide la creazione della famosa sedia che è tutt’ora in produzione, grazie all’accordo sottoscritto nel Settembre del 1971 tra Cassina e gli eredi di Rietveld.
Questo semplice pezzo di arredamento, che si basava su una tradizionale sedia inclinabile, costituì la prima occasione per una proiezione dell’estetica neoplastica nelle tre dimensioni. Oltre alla sua articolazione la sedia era notevole per l' uso esclusivo dei colori primari insieme alla struttura nera, una combinazione che, con l’aggiunta del grigio e del bianco, doveva diventare lo schema cromatico usuale del movimento De Stijl.
La sedia Red and Blue è quindi l’esemplificazione della ricerca di funzionalità e di trasparenza ma anche della positività trasmessa dai colori primari e dall’insieme di linee geometriche che compongono il risultato finale. Il design concilia la ricerca estetica con il desiderio di utilizzare i vantaggi dati da particolari materiali per un concetto ancora recente di produzione industriale.

1 MATERIALI:
Per la riproduzione della sedia ho usato listelli di legno per la struttura e per i braccioli mentre per la seduta e lo schienale,2 tavolette di compensato. 

2 STUDIO OGGETTO TAGLIO ASSEMBLAGGIO 
Dopo aver studiato la struttura , tagliato i listelli e dopo aver segnato le distanze opportune, procedo con la fase dell’ incollaggio tramite colla a caldo e utilizzando  come base un sostegno di cartone.
3 Prodotto finale
Ho deciso di non colorare la sedia perché, secondo me, rispecchia  la sua semplicità di questa sedia, e la possibilità, vedendo come materiale il legno, di provare a riprodurla in varie scale di grandezza. 
meglio dire:
Ho deciso di non verniciare questo modello di sedia perché secondo me la sua semplicità è apprezzabilmente espressa soprattutto attraverso il legno al naturale.

Fonti:
 Http://www.pansiniarredamenti.it/i-miti-del-design/la-poltrona-red-and-blue-di-rietveld/ 
http://atcasa.corriere.it/designer/gerrit-t-rietveld.shtml
Storia dell’architettura moderna, Zanichelli editore, Kenneth Frampton