Cara prof, le comunico che ho ricevuto i due inviti, e intanto la ringrazio molto per l'anteprima! Li sto guardando proprio in questo momento, e da quello che posso capire già da una prima occhiata noto che tutto ruoterà attorno alle splendite vite dei due autori delle bibliografie. Già lei mi aveva anticipato qualcosa, e posso ripeterle che io avendo letto Sottsass ho fatto un viaggio nel mondo del design, quindi far seguire le loro vite agli alunni sarà come dargli la possibilità di ripercorrere i passi del design. A primo impatto, quando si vede il sito, colpisce molto l'immagine di sfondo, è una bellissima fotografia e molto particolare. Parlando di foto, mi piace molto anche la scelta di mettere la sua ripetutamente a livelli diversi di zoom, anche se nella prima lei si vede piccola piccola e lontana resta sempre il soggetto, il punto focale perchè la prospettiva guida lo sguardo verso lei, mentre in quelle con più zoom si può vedere il soggetto da più vicino. Non avevo pensato mai di scattare una foto così. . forse non è la cosa più importante ma gliel'ho detto perchè l'ho trovata particolare. Il titolo: anche questo mi sembra azzeccato. Non so se l'ha scelto perchè saranno trattati due autori, o per dire "lezioni di un paio di volte di progettazione" intendendo che le lezioni son poche per trattare un argomento così ampio, ma getteremo le basi. O forse può essere un doppio senzo che li comprende entrambi.. Ma io credo che c'entri anche con la bellissima citazione di Sottsass che ha messo: "Si continua ad abbandonare qualcosa. Si continua a dire addio. Il problema, forse, è cercare d'inventare nuove perfezioni, pensare che ogni momento è una perfezione che comunque si può perfezionare..." credo c'entri anche con questo perchè in questo poco tempo che abbiamo faremo sicuramente un progetto, ma si può sempre continuare a perfezionare all'infinito anche se una persona ad un certo punto decide di fermarsi. Poi me lo spiega Lei l'intenzione vera del titolo? Chissà ho capito qualcosa da me.. Ho notato la struttura del sito Lessons che è stato diviso in pagine, che sono chiarissime, e nell'altro sito, design, è chiaro l'intento di utilizzare questo modo di comunicare come ha fatto con noi l'anno scorso, come ha scritto "utilizzo di piattaforme creative". Per me l'anno scorso è stato importantissimo, ho imparato che il sistema di ricerca si basa su parole chiave (infatti lei diceva che riusciva a trovarmi nelle ricerche) e questo che ha spiegato a noi credo sarà importante spiegarlo anche ai nuovi allievi (come credo già vorrà fare). Ho visto anche che ha messo il mio sito tra quelli dei suoi ex allievi, ne sono davvero tanto onorato anche se trovo i loro siti stupendi per vedere il mio tra i loro. Suggerimenti non so cosa potrei suggerire io a Lei, mi ha insegnato tutto Lei a me. Forse l'unica cosa che si può migliorare è il colore delle scritte dove c'è lo sfondo della foto, perchè potrebbero esser poco leggibili. Non tutte, forse solo quelle grigie si confondono, bianche e arancioni mi piacciono. Meno le verdi. Ma questi sono solo gusti personali, glieli sto dicendo perchè mi ha chiesto giudizi. Comunque credo che siano perfetti anche se come ha citato lei Sottsass ogni perfezione può essere comunque perfezionata, e credo lo farà man mano durante l'anno. Lunedì andrò all'università finalmente, guarderò i miei orari e poi ci metteremo d'accordo. Sono tanto felice che mi abbia reso partecipe, la ringrazio ancora. Buona serata DR |
crowdsourcing design - modalità progettuali per utilizzo di piattaforme creative INTERACTIVE SYSTEM TO EVOLUTION OF CREATIVE PLATFORMS - progetto sperimentale di interoperabilità didattica di Data-Design condotta attraverso innnovativi scenari e forme di organizzazione dei processi di apprendimento interattivo e collettivo - CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - PILOTA 2 intregrazione ai corsi di Design A e B a.a. 2011 -12, facoltà di architettura, reggio calabria
Pagine
▼